|
Dicembre |

|
Martedì
dopo
Pentecoste
Santa Maria Odigitria
Messa
e
Liturgia
delle
Ore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calendario liturgico 2021– 2022
coincidenze particolari
Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato alcune disposizioni (20 Agosto 2021)
Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse Solennità cadranno di sabato o di lunedì, ponendo la questione del come risolvere le coincidenze che si verificheranno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni:
a) sabato 1° Gennaio, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
domenica 2 gennaio, II Domenica dopo Natale
- al 1° Gennaio: Secondi Vespri e Messa vespertina della solennità di Maria Santissima Madre di Dio
b) sabato 19 Marzo, Solennità di san Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria
Domenica 20 marzo, III Domenica di Quaresima
- al 19 marzo: Primi Vespri e Messa vespertina della III Domenica di Quaresima
c) venerdì 24 Giugno: coincidenza della solennità della Natività di san Giovanni Battista con la solennità del Sacratissimo Cuore
di Gesù
- al 24 giugno: tutto della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
- la solennità della Natività di san Giovanni Battista è anticipata a giovedì 23 giugno. I Primi Vespri e la Messa vespertina della vigilia si celebrano il 22 giugno
- sono omessi i Secondi Vespri che lasciano la precedenza ai Primi Vespri della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
- dove san Giovanni Battista è Patrono della nazione o della diocesi o della città o di una comunità religiosa, la solennità della Natività di san Giovanni Battista si celebra il 24 giugno, mentre la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù viene celebrata il 23 giugno fino all’Ora Nona compresa
d) Domenica 14 Agosto, XX domenica del Tempo Ordinario
lunedì 15 Agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
- al 14 agosto: Primi Vespri e Messa della vigilia della solennità della Beata Vergine Maria.
|
 |
|
 |
|

|
Preghiera nel tempo della prova
Ti preghiamo, Signore Dio nostro, affinché Tu
possa preservarci dalla perniciosa epidemia che muove contro di noi, e liberare i Tuoi fedeli dalla morte corporale e dell’anima, agli infermi dona guarigione e salute, e a noi tutti concedi la Tua divina protezione e intercessione.
Ti preghiamo, o Signore misericordioso, affrettati alla nostra supplica e abbi pietà di noi, nella Tua misericordia. (3 volte: Signore, pietà)-
Ancora Ti preghiamo, che l’uomo possa trovare pace dall’angoscia e da ogni timore, circonda i Tuoi fedeli con una ferma speranza, infondi nei nostri cuori la pace e la quiete dell’anima, Ti preghiamo o Signore, ascoltaci ed abbi pietà.
(3 volte: Signore, pietà).
|
La
particolare
condizione
che
stiamo
vivendo
ci
chiede
di
accogliere
l’invito
a
restare
il più
possibile
a casa
permettendoci
di
riscoprire
la gioia
di un
tempo
condiviso.
Possiamo
trasformare
questo
momento
anche in
un tempo
privilegiato
da
dedicare
alla
preghiera
personale
e in
Famiglia.
|
|

|
|
|
|
Indicazioni
diocesane
per l' emergenza
Coronavirus |
Nuove
disposizioni
emergenza
coronavirus
|
 |
Leggi
il Motu
Proprio
Magnum
Principium
Leggi la Circolare della Sacra
Congregazione
per il Culto Divino
sul
Pane
e il
Vino
per l'Eucaristia
|
|
Leggi
l'Istruzione
" Per
risorgere
con
Cristo "
sulla sepoltura dei defunti e la
conservaziome
delle
ceneri |
|
Scuola
di
Formazione
Liturgica
"
Giuseppe
M.
Tomasi
"
Info: Prof.
Rita Di
Pasquale
338/3062502 |
 |
Ministri
Straordinari
della
Comunione
|
|
|
 |
Lettera
circolare
sullo
scambio
della
Pace
|
|
Aggiornamenti
al
Lezionario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
01/03/14
Inserito
il link
al TgWeb
diocesano
(clicca
sull'icona
in basso
a
sinistra
)
|
Decreto
menzione
del Nome
di San
Giuseppe
nella
Preghiera
Eucaristica |
|
|
|
Leggi
la
Relazione:
"
Perchè e
come
celebrare
con i
Salmi"
di Mons.
Antonio
Parisi |
 |
L'
Assemblea
Celebrante
di
P.
Pietro
Sorci
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Bellezza della Liturgia
di Enzo Bianchi, Priore di Bose |
|
La Liturgia Risorsa educativa
Relazione
dell'Ufficio Liturgico regionale sul
Convegno di Ascoli Piceno |
|
|
|
L'Adorazione Eucaristica
( del Sommo Pontefice Benedetto XVI ) |
|
Il Confessore nella Penitenza
( di P. Pietro Sorci ) |
|
Consapevole dell’esigenza pastorale di
annunciare il Vangelo della risurrezione in
un contesto culturale che tende a
privatizzare l’esperienza del morire e a
nascondere i segni del lutto, la Conferenza
Episcopale Italiana ha predisposto una nuova
edizione del
Rito delle esequie.
L’uso del nuovo Rito
delle esequie diverrà
obbligatorio in Italia
a partire dal 2 novembre 2012.
|
|
«Anche nella celebrazione delle esequie il
canto riveste particolare importanza: può
aiutare a esprimere il dolore di fronte alla
morte, la speranza che anima la vita del
cristiano, la consolazione della fede.
Proprio per questi motivi, per quanto è
possibile, è bene che le esequie siano
celebrante con il canto (Precisazioni,
n. 4)».
La seconda edizione italiana del Rito delle
esequie propone, tra le sue novità, una
corposa appendice musicale, nella quale sono
intonati tutti i salmi, i responsori e le
antifone che scandiscono il rito, e anche i
salmi responsoriali previsti dall’apposito
Lezionario.
in libreria il libro degli accompagnamenti
organistici
delle melodie contenute nell'edizione
italiana del nuovo Rito delle Esequie.
|
|
|
|
L'Inno Ufficiale, la Partitura, la Base
musicale
il Giornalino di Febbraio |
Donarsi
la Pace di Cristo |
On
line i Nuovi Componenti
la Commissione Liturgica Diocesana |
Ermeneutica
del Lezionario Romano |
Nuove e/o distorte gestualità da
" Rivista di
Pastorale Liturgica " |
|
|
|
|